Patente a crediti: fine del periodo transitorio, cosa fare adesso? https://www.studiopizzano.it/patente-a-crediti-fine-del-periodo-transitorio-cosa-fare-adesso/ |
Dal 1° ottobre 2024, il mondo del lavoro nei cantieri temporanei o mobili ha subito una trasformazione significativa con l'introduzione della "Patente a Crediti", un documento introdotto dal decreto PNRR bis per migliorare la sicurezza sul lavoro. Fino al 31 ottobre 2024, l'accesso ai cantieri era garantito da un'autocertificazione inviata via PEC, ma dal 1° novembre si è reso necessario possedere questa nuova patente per poter operare legalmente.
Fino al 31 ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi potevano accedere ai cantieri attivi grazie ad un'autocertificazione inviata via PEC. Questa pratica, che ha permesso di avviare i lavori in attesa della nuova patente, viene sostituita da un sistema più rigoroso e strutturato. A partire dal 1° novembre, l'accesso ai cantieri viene consentito solo a chi possiede la Patente a Crediti o ha presentato domanda per ottenerla. Questo significa che le imprese e i lavoratori autonomi dovranno aver fatto richiesta della patente prima di iniziare i lavori.
Ad esempio, se un'impresa dovesse iniziare i lavori il 15 novembre, dovrà aver inviato la richiesta entro il 14 novembre.
La Patente a Crediti è un sistema di qualificazione basato su un punteggio che può essere decurtato per infortuni o irregolarità. Questo documento è obbligatorio per chiunque operi nei cantieri temporanei o mobili, siano essi imprese o lavoratori autonomi, a prescindere dalla loro sede legale, che sia in UE o extra UE.
Per determinare cosa si intenda esattamente per "cantiere", è necessario fare riferimento all'Allegato X del D.Lgs. 81/2008. Questo documento fornisce una definizione ampia e dettagliata, che include una vasta gamma di attività edili e di ingegneria civile. Tra queste, troviamo:
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 4/2024, ha sottolineato l'importanza dell'operatività fisica all'interno del cantiere come criterio fondamentale per l'applicazione dell'obbligo. Questo significa che la patente a punti è richiesta non solo alle imprese edili in senso stretto, ma anche a tutte quelle figure professionali che, pur non essendo classificate come imprese edili, si trovano ad operare all'interno di questi ambienti.
Rientrano nell'obbligo, ad esempio:
Non sono invece soggette all'obbligo della patente a punti:
Nonostante l'obbligo generale, esistono alcune categorie esentate dal possesso della Patente a Crediti. I lavoratori e le lavoratrici che si limitano a forniture o prestazioni intellettuali non devono ottenere questo documento. Inoltre, le imprese in possesso dell'attestazione di qualificazione SOA, con una classifica pari o superiore alla III, sono esentate dall'obbligo, indipendentemente dalla categoria di appartenenza. Questo esonero potrebbe però essere soggetto a modifiche future, quindi è sempre consigliabile verificare le normative vigenti.
Per ottenere la Patente a Crediti, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare una domanda attraverso il portale dell'Ispettorato del Lavoro. La richiesta può essere effettuata dal legale rappresentante dell'impresa o dal lavoratore autonomo, anche tramite un delegato, utilizzando SPID o CIE per l'accesso. Prima di poter ottenere la patente, è necessario dichiarare o autocertificare alcuni requisiti fondamentali:
La Patente a Crediti sarà rilasciata in formato digitale, e l'INL ha predisposto una modulistica specifica per la gestione degli errori materiali che possono verificarsi durante la compilazione della domanda. Gli utenti che segnalano tali errori riceveranno il documento corretto direttamente dall'Ispettorato del Lavoro.
La seguente tabella fornisce esempi concreti di cosa è considerato cantiere e cosa invece non rientra in tale definizione secondo l'Allegato X del D.Lgs. 81/2008.
Esempi di cantieri | Non considerati cantieri |
Costruzione di edifici | Lavori di giardinaggio |
Ristrutturazioni | Montaggio mobili |
Manutenzione straordinaria | Installazione elettrodomestici |
Demolizioni | Piccole riparazioni idrauliche |
Opere stradali/ferroviarie | Tinteggiatura interna |
Costruzione ponti/viadotti | Pulizia ordinaria edifici |
Scavi | Manutenzione ascensori (non strutturale) |
Montaggio strutture prefabbricate | Installazione sistemi allarme |
Bonifica ambientale con interventi edili | Decorazione interna |
Installazione impianti elettrici strutturali | Montaggio tende/veneziane |
Opere idrauliche (dighe, canali) | Posa pavimenti non strutturali |
Consolidamento terreno | Installazione antenne satellitari |
Impianti fotovoltaici su larga scala | Manutenzione ordinaria climatizzazione |
Strutture portuali | Sostituzione infissi (non strutturale) |
Restauro edifici storici | Potatura giardini privati |
Di seguito proponiamo anche uno schema di sintesi organizzato per tipologia di professione/attività
Professione/Attività | Rientra nella definizione di cantiere | Note di esclusione |
---|---|---|
Idraulico | Sì, se si occupa di parti strutturali | Escluso per minime manutenzioni |
Elettricista | Sì, se si occupa di parti strutturali | Escluso per minime manutenzioni |
Falegname | Sì, per lavori strutturali | Escluso per semplice montaggio mobili |
Carpentiere | Sì | Escluso per minime manutenzioni |
Piastrellista | Sì | Escluso per minime manutenzioni |
Imbianchino | Sì, per lavori strutturali | Escluso per semplice tinteggiatura interna |
Giardiniere | No | Escluso tranne se opera all'interno di un cantiere |
Installatore di infissi | Sì | Se opera all'interno di un cantiere |
Montatore di strutture prefabbricate | Sì | Se opera all'interno di un cantiere |
Saldatore | Sì, se opera su strutture | Escluso per lavori non strutturali |
Muratore | Sì | Escluso per minime manutenzioni |
Intonacatore | Sì | Escluso per minime manutenzioni |
Pavimentista | Sì, per lavori strutturali | Escluso per posa di pavimenti non strutturali |
Installatore di impianti fotovoltaici | Sì, per impianti su larga scala | Escluso per piccole installazioni domestiche |
Restauratore | Sì, per interventi su edifici storici | Escluso per lavori di decorazione interna |
Fornitore di materiali edili | No | Escluso se si limita alla consegna |
Direttore dei lavori | Si | Se accede al cantiere |
Progettista | Si | Se accede al cantiere per rilevazioni |
La patente a crediti rappresenta un passo avanti significativo verso la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, introducendo un sistema di qualificazione che premia la conformità normativa e la prevenzione degli infortuni. Tuttavia, è importante che imprese e lavoratori autonomi si adeguino prontamente alle nuove regole, presentando la domanda per ottenere la patente entro i termini previsti. Questo non solo garantisce la loro operatività legale, ma contribuisce anche a costruire un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |