La mancata nomina del revisore e il rischio di invalidità del bilancio 2023 https://www.studiopizzano.it/la-mancata-nomina-del-revisore-e-il-rischio-di-invalidita-del-bilancio-2023/ |
Il bilancio d’esercizio è un documento fondamentale che riflette la salute economica di una società. Per le società a responsabilità limitata (SRL), l'anno 2023 rappresenta una svolta critica in termini di requisiti di revisione e controllo interni. La mancanza di adeguati controlli non è solo una negligenza amministrativa, ma può rendere il bilancio "invalido", generando conseguenze legali e finanziarie di vasta portata.
Molte SRL non hanno ancora nominato un organo di controllo o un revisore legale, come richiesto dalla normativa vigente (art. 2477 c.c.). Questa omissione potrebbe risultare in un intervento sostitutivo del Tribunale e, più gravemente, rendere invalido il bilancio 2023, qualora privo della relazione prescritta.
Senza la relazione del revisore o dell’organo di controllo, il bilancio non solo perde di trasparenza ma rischia di essere considerato nullo o, secondo alcune interpretazioni giurisprudenziali, annullabile. La nullità è invocabile da qualsiasi interessato e rilevabile d'ufficio, mentre l’annullabilità è soggetta a termini e soggetti legittimati specifici.
Per evitare queste complicazioni, le SRL devono nominare tempestivamente gli organi di controllo richiesti e garantire la consegna della relazione per il bilancio 2023. È essenziale anche per rispettare l'obbligo di controllo sindacale sulla bozza di bilancio.
Di seguito si riportano alcuni casi pratici.
Scenario:
La SRL "EdilCostruzioni Beta" ha trascurato la nomina del proprio revisore legale. Riceve una comunicazione di sollecito con un termine di 30 giorni per la nomina.
Azione:
La società convoca un'assemblea straordinaria e nomina un revisore. Il revisore effettua la revisione del bilancio entro il termine, permettendo alla società di evitare sanzioni.
Risultato:
Il bilancio viene regolarmente depositato e la società evita rischi legali e di reputazione.
Scenario:
"Solar Innovations SRL", consapevole delle modifiche normative, anticipa la nomina dell’organo di controllo prima della scadenza.
Azione:
La società valuta diversi candidati e seleziona un organo di controllo che non solo soddisfa il requisito legale ma aggiunge valore attraverso un'analisi approfondita.
Risultato:
Il bilancio è dettagliato e conforme, e "Solar Innovations SRL" migliora la sua strategia aziendale grazie al feedback del revisore.
Scenario:
"TechGuru SRL" ignora la comunicazione di sollecito dei Conservatori dei Registri delle imprese.
Azione:
Passati i 60 giorni, il Tribunale interviene nominando d'ufficio un revisore.
Risultato:
Il bilancio viene approvato tardivamente, la società subisce una sanzione e l'immagine aziendale ne risente.
Scenario:
"Dolci Delizie SRL" non ha nominato un revisore e il suo bilancio risulta invalido perché privo della relazione del revisore.
Azione:
Un azionista di minoranza solleva la questione e il bilancio viene dichiarato nullo.
Risultato:
La società è costretta a rifare e ripresentare il bilancio, con costi aggiuntivi e perdita di credibilità sul mercato.
Domande e Risposte:
D: Cosa accade se una SRL non nomina un organo di controllo o un revisore?
R: La SRL rischia che il suo bilancio sia considerato invalido o annullabile, con possibili interventi sostitutivi del Tribunale.
D: Qual è il termine per la nomina dell’organo di controllo?
R: Varia in base alla località, da un minimo di 30 giorni a un massimo di 60 giorni dopo la ricezione del sollecito da parte dei Conservatori dei Registri delle imprese.
D: Che differenza c'è tra nullità e annullabilità del bilancio?
R: La nullità è più grave e può essere invocata da qualsiasi interessato e rilevata d'ufficio, mentre l'annullabilità è limitata a certi soggetti e termini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |