Delega unica Agenzia delle Entrate agli intermediari: semplificazione per l'accesso ai servizi online fiscali
https://www.studiopizzano.it/delega-unica-agenzia-delle-entrate-agli-intermediari-semplificazione-per-laccesso-ai-servizi-online-fiscali/

 

 

               

www.studiopizzano.it

Delega unica Agenzia delle Entrate agli intermediari: semplificazione per l'accesso ai servizi online fiscali

Pubblicato il7 Ottobre 2024 di Sabatino Pizzano

L'Agenzia delle Entrate ha introdotto una significativa novità nel panorama dei servizi fiscali online: la delega unica agli intermediari. Questo nuovo strumento, disciplinato dal provvedimento n. 0375356 del 2 ottobre 2024, mira a semplificare e uniformare le modalità con cui i contribuenti possono autorizzare gli intermediari ad accedere e utilizzare i servizi telematici offerti dall'Agenzia delle Entrate e dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Contenuto e caratteristiche della delega unica

La nuova delega unica si configura come un modello standardizzato che racchiude tutte le informazioni necessarie per l'autorizzazione degli intermediari. Gli elementi fondamentali contenuti nella delega sono:

Questa struttura permette una chiara e immediata comprensione dell'ambito di azione concesso all'intermediario, garantendo al contempo la massima trasparenza nel rapporto tra le parti.

Servizi delegabili

Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate elenca in modo esaustivo i servizi che possono essere oggetto di delega. Tra questi figurano:

Questa ampia gamma di opzioni consente ai contribuenti di modulare con precisione l'accesso concesso agli intermediari, adattandolo alle proprie specifiche esigenze.

Durata e gestione della delega

Una delle novità più rilevanti introdotte dal provvedimento riguarda la durata della delega. È stata infatti stabilita una scadenza uniforme per tutti i servizi delegati: il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di conferimento.

È importante sottolineare che il contribuente mantiene sempre la facoltà di revocare la delega in qualsiasi momento, garantendo così un pieno controllo sull'accesso ai propri dati fiscali. Allo stesso modo, l'intermediario ha la possibilità di rinunciare alla delega, comunicandolo tempestivamente attraverso i canali telematici predisposti.

Modalità di comunicazione della delega

Il provvedimento prevede diverse modalità per comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati relativi al conferimento della delega:

Queste opzioni offrono la massima flessibilità, adattandosi alle diverse esigenze e competenze tecnologiche dei contribuenti e degli intermediari.

Obblighi e responsabilità degli intermediari

Il provvedimento delinea con chiarezza gli obblighi a carico degli intermediari che ricevono le deleghe. Questi includono:

L'Agenzia delle Entrate si riserva inoltre il diritto di effettuare controlli sulle deleghe acquisite, anche presso le sedi degli intermediari, per verificare la correttezza delle procedure adottate.

Conclusioni

L'introduzione della delega unica rappresenta un significativo passo avanti nella semplificazione dei rapporti tra contribuenti, intermediari e amministrazione finanziaria. Questa innovazione promette di snellire le procedure, ridurre gli errori e migliorare l'efficienza complessiva del sistema fiscale italiano.

Link utili

www.studiopizzano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA