Dal 1° settembre 2024 addio ai PIN INPS https://www.studiopizzano.it/dal-1-settembre-2024-addio-ai-pin-inps/ |
Nel panorama della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, un nuovo capitolo si sta per aprire. Dal 1° settembre 2024, le aziende e i loro intermediari dovranno dire addio ai tradizionali PIN per accedere ai servizi online dell'INPS. Questa svolta segna un passo decisivo verso una gestione più sicura e integrata dell'identità digitale nel rapporto tra imprese e istituzioni. Analizziamo nel dettaglio cosa comporta questo cambiamento e quali saranno le implicazioni per le aziende e i professionisti del settore.
A partire dal 1° settembre 2024, l'accesso ai servizi telematici dell'INPS per le aziende, sia pubbliche che private, e per i loro intermediari sarà consentito esclusivamente attraverso tre strumenti:
Questa transizione rappresenta un allineamento con le politiche di digitalizzazione già in atto per i cittadini, estendendo ora l'obbligo anche al mondo imprenditoriale e professionale.
La strada verso questa importante modifica è stata lunga e graduale. Inizialmente, l'INPS aveva previsto la dismissione dei PIN per tutti gli utenti già nel 2021. Tuttavia, considerando le esigenze specifiche delle aziende e dei loro intermediari, l'Istituto ha optato per una proroga, mantenendo temporaneamente attivi i PIN per queste categorie.La circolare INPS n. 77/2024 ha finalmente posto fine a questa fase transitoria, stabilendo la data definitiva del 1° settembre 2024 come termine ultimo per l'utilizzo dei PIN aziendali.
L'adozione di sistemi di identità digitale come SPID, CIE e CNS non è solo una questione di adeguamento normativo, ma porta con sé diversi vantaggi:
Un aspetto importante da considerare è la possibilità di delegare l'identità digitale. L'INPS ha fornito le prime istruzioni in merito con la circolare n. 127/2021 e il messaggio n. 3305/2021. Questo istituto permette, ad esempio, a un imprenditore di delegare un dipendente o un consulente esterno ad accedere ai servizi INPS per conto dell'azienda, mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza e tracciabilità.
Il passaggio definitivo alle identità digitali per l'accesso ai servizi INPS rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e la digitalizzazione dei rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione. Sebbene possa inizialmente comportare alcuni adeguamenti organizzativi, i benefici a lungo termine in termini di sicurezza, efficienza e integrazione europea sono indiscutibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |