Come ottenere la personalità Giuridica per una ASD, la procedura semplificata https://www.studiopizzano.it/come-ottenere-la-personalita-giuridica-per-una-asd-la-procedura-semplificata/ |
In Italia, le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) svolgono un ruolo indispensabile nel promuovere la pratica sportiva a livello amatoriale. Il recente intervento normativo mira a semplificare e rendere più efficiente il processo di riconoscimento della personalità giuridica delle ASD. Il presente saggio esplora in dettaglio il decreto del 20 gennaio 2024 emesso dal Dipartimento dello Sport, delineando le procedure, gli adempimenti necessari, le deroghe previste e il ruolo del Notaio nella nuova configurazione burocratica.
Il contesto in cui si inserisce il nuovo regolamento è quello di un panorama sportivo sempre più dinamico, che richiede un quadro normativo flessibile ma rigoroso. Il riconoscimento della personalità giuridica per le ASD non è solo una formalità, ma un elemento che garantisce certezza del diritto, accesso a finanziamenti, credibilità e responsabilità legale. La personalità giuridica conferisce alle ASD la possibilità di agire e interagire nel tessuto economico e sociale con una propria identità riconosciuta.
Il nuovo regolamento stabilisce una procedura semplificata per il riconoscimento della personalità giuridica. Tale procedura si articola in passaggi ben definiti che le ASD devono seguire per ottenere il riconoscimento. Ogni passaggio è pensato per ridurre al minimo gli oneri burocratici, mantenendo al contempo un livello adeguato di controllo e di verifica dell'affidabilità dell'associazione richiedente.
Il regolamento specifica la documentazione necessaria che le ASD devono presentare:
Le ASD preesistenti possono beneficiare di alcune deroghe, come la sostituzione della relazione giurata con una situazione patrimoniale approvata dal Revisore o da un organo di controllo. Queste misure semplificative sono state pensate per non gravare eccessivamente sulle strutture già operative, favorendo il loro adeguamento normativo.
Un aspetto di particolare rilievo è l'efficacia delle modifiche statutarie, che si concretizza con l'iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive. Ciò assicura che qualsiasi cambiamento nella struttura o nella governance dell'ASD sia formalizzato e reso pubblico, garantendo trasparenza e tutela per i soci e terzi.
Il Notaio assume un ruolo di primo piano nel nuovo assetto procedurale. È suo compito verificare la sussistenza dei requisiti e curare la trasmissione e il deposito della documentazione necessaria. L'accesso alla Piattaforma gestita dal Consiglio Nazionale del Notariato permette di svolgere queste operazioni in modo efficace e sicuro, sfruttando le potenzialità dell'ambiente digitale.
Il RASD si pone come l'organo centrale per la raccolta e la gestione delle informazioni relative alle ASD. La sua funzione va ben oltre la mera tenuta di un elenco: serve a certificare la legittimità e la conformità delle associazioni alle norme vigenti, fungendo da punto di riferimento per l'interazione con le istituzioni e per l'accesso a vantaggi eopportunità previste per le ASD riconosciute.
Scenario: L'Associazione Sportiva Dilettantistica "VolleyAmici" è stata costituita nel 2010 e si occupa della promozione del volley amatoriale nel territorio comunale. Ha un organico di 150 soci e gestisce una scuola di pallavolo per giovani. "VolleyAmici" possiede già la personalità giuridica, ma necessita di adeguarsi al nuovo regolamento del 20 gennaio 2024.
Attraverso il nuovo regolamento, lo Stato italiano adotta un approccio innovativo e semplificato nel riconoscimento della personalità giuridica delle ASD, influenzando positivamente l'intero settore sportivo dilettantistico. La semplificazione procedurale, accompagnata dalla digitalizzazione dei processi, rappresenta un'evoluzione normativa che si traduce in vantaggi concreti: minori oneri burocratici, maggiore efficienza e trasparenza, e una valorizzazione delle ASD come pilastri della promozione sportiva e del tessuto sociale. La capacità di queste associazioni di operare con un'identità giuridica riconosciuta ne rafforza il ruolo e la stabilità, proiettandole verso una maggiore professionalità e sostenibilità a lungo termine.
In definitiva, il decreto del 20 gennaio 2024 e le linee guida pubblicate dal Dipartimento dello Sport costituiscono un esempio emblematico di come la legislazione possa adattarsi alle esigenze contemporanee, promuovere l'innovazione e supportare la crescita di settori vitali per la società, come quello dello sport dilettantistico. Le ASD si trovano ora di fronte a un percorso facilitato per il riconoscimento della loro personalità giuridica, elemento chiave per una piena valorizzazione della loro attività e per il loro contributo al benessere collettivo.
1. Quali sono le novità introdotte dal nuovo Regolamento disciplinante la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche?
Le novità introdotte dal nuovo Regolamento sono:
2. Quali sono i requisiti per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica per le ASD?
I requisiti per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica per le ASD sono:
3. Quali sono i documenti e gli adempimenti da presentare per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica?
I documenti e gli adempimenti da presentare per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica sono:
4. Quali sono gli adempimenti a carico del Notaio per il riconoscimento della personalità giuridica?
Gli adempimenti a carico del Notaio per il riconoscimento della personalità giuridica sono:
5. Cos'è il Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)?
Il Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) è un registro istituito presso il Dipartimento dello Sport con il fine di soddisfare la certificazione della natura sportiva dilettantistica dell'attività svolta, nonché ad altre funzioni previste dalla Legge.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |