La questione della presunzione di distribuzione degli utili non dichiarati nelle società a ristretta base azionaria è da tempo oggetto di dibattito e continui...
Categoria
Accertamento fiscale
Il nuovo cumulo giuridico in vigore da settembre
Il panorama delle sanzioni tributarie in Italia sta per subire una profonda trasformazione. Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 87/2024, prevista per il 1°...
Fisco e Controlli: Nuove Tendenze nell’Accertamento Tributario
Nel complesso scenario fiscale italiano, il 2023 ha segnato un punto di svolta significativo nelle dinamiche di controllo e accertamento tributario. L'Agenzia delle...
Come recuperare il credito fiscale dopo la comunicazione di irregolarità
Nel complesso panorama fiscale italiano un aspetto particolarmente interessante riguarda la possibilità di recuperare crediti fiscali in seguito alla ricezione di una...
Istituiti Nuovi codici tributo per l’adesione ai verbali di constatazione (PVC)
L'Agenzia delle Entrate ha finalmente istituito specifici codici tributo per l'adesione ai verbali di constatazione (PVC). Questa novità, annunciata con la risoluzione...
Società a base ristretta: l’onere della prova nella distribuzione degli utili occulti
Nel complesso panorama del diritto societario e tributario italiano, la questione delle società a base ristretta e la distribuzione degli utili non contabilizzati...
Accertamento fiscale: lo schema d’atto non va in ferie
L'ambito fiscale italiano è in continua evoluzione, e una recente novità merita particolare attenzione: la modifica della disciplina relativa allo schema d'atto. Questa...
Accertamento fiscale e Contraddittorio preventivo: opportunità e strategie con il nuovo schema di atto
Nel complesso panorama fiscale italiano, una novità di portata rivoluzionaria sta per fare il suo ingresso: lo "schema di atto". Questo strumento, parte integrante...
Recupero degli aiuti di Stato: quando l’Agenzia delle Entrate può emettere più accertamenti
Nel complesso scenario fiscale italiano, una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha introdotto un principio innovativo che potrebbe rivoluzionare le modalità di...
Redditometro al tramonto, in arrivo l’Accertamento 2.0
Il redditometro, strumento controverso utilizzato dall'Agenzia delle Entrate per valutare la congruità tra reddito dichiarato e spese sostenute dai contribuenti, è...
Società di comodo e responsabilità personale: quando soci e amministratori rispondono delle sanzioni tributarie
La recente sentenza n. 20960/2024 della Corte di Cassazione, depositata il 26 luglio 2024, ha gettato nuova luce su un tema di cruciale importanza nel diritto...
Il formulario rifiuti: lo scudo contro l’accusa di evasione fiscale nella distruzione dei beni aziendali
Nel complesso panorama fiscale italiano, le aziende si trovano spesso a navigare in acque insidiose quando si tratta di gestire la distruzione dei beni di magazzino. Un...
Lettera di compliance in arrivo per le Dichiarazioni iva relative al periodo 2021
L'Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento che mira a promuovere l'adempimento spontaneo da parte dei contribuenti in relazione alle dichiarazioni IVA 2022...
La nuova acquiescenza processuale: si parte dal 1 settembre 2024
Nel panorama fiscale italiano sta per fare il suo ritorno, seppur con alcune modifiche, un istituto giuridico che potrebbe rappresentare un'importante opportunità per i...
Ex amministratori di società: limiti e responsabilità per le imposte non versate
Nel complesso panorama del diritto societario e tributario italiano, la recente sentenza n. 9170/2024 del 5 aprile 2024 della Corte di Cassazione ha gettato nuova luce...