Adeguamento statutario per associazioni sportive dilettantistiche entro il 30 giugno 2024: scadenze, procedure e conseguenze
https://www.studiopizzano.it/adeguamento-statutario-per-associazioni-sportive-dilettantistiche-entro-il-30-giugno-2024-scadenze-procedure-e-conseguenze/

 

 

               

www.studiopizzano.it

Adeguamento statutario per associazioni sportive dilettantistiche entro il 30 giugno 2024: scadenze, procedure e conseguenze

Pubblicato il27 Giugno 2024 di Sabatino Pizzano

Il panorama legislativo italiano ha subito una significativa evoluzione con l'introduzione del Decreto Legislativo 36/2021, comunemente noto come "Riforma dello Sport". Questa riforma impone alle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) di adeguare i propri statuti entro il 30 giugno 2024.

Il contesto normativo dell a Riforma dello Sport

Il Decreto Legislativo 36/2021 rappresenta il cuore della Riforma dello Sport in Italia. Questa riforma mira a modernizzare e regolamentare in modo più efficace il settore sportivo dilettantistico, introducendo nuovi requisiti e regole che le ASD/SSD devono rispettare per mantenere il loro status e i relativi benefici fiscali.

La scadenza del 30 giugno 2024: implicazioni e considerazioni

La data del 30 giugno 2024 rappresenta il termine ultimo entro il quale tutte le ASD e SSD devono modificare i propri statuti per conformarsi alle nuove regole.

Procedure dettagliate per l'adeguamento statutario

A differenza di quanto avvenuto per la riforma del Terzo Settore, il legislatore non ha previsto semplificazioni per quanto riguarda i quorum assembleari necessari per approvare le modifiche statutarie. Questo significa che le ASD/SSD devono seguire le procedure standard previste dai loro statuti attuali per apportare modifiche. Ecco i passaggi dettagliati:

Registrazione dell'atto di modifica: tempistiche e implicazioni fiscali

Una volta approvate le modifiche statutarie, la questione della registrazione dell'atto diventa cruciale. Ecco un'analisi dettagliata:

a) Tempistica di registrazione:

b) Esenzione dall'imposta di registro:

c) Procedura di registrazione:

Adeguamento tardivo: procedure e conseguenze

Se un'associazione approva le modifiche dopo il 30 giugno 2024, si configura un adeguamento tardivo. Ecco le implicazioni dettagliate:

a) Imposta di registro:

b) Procedura di registrazione:

c) Implicazioni fiscali:

Esempio pratico

La ASD "Calcio Giovanile 2000" tiene la sua assemblea il 15 luglio 2024 e approva le modifiche statutarie. In questo caso:

Conseguenze del mancato adeguamento

Il mancato adeguamento dello statuto entro i termini previsti può avere conseguenze significative. Analizziamole nel dettaglio:

a) Cancellazione dal Registro delle Attività Sportive (RAS):

b) Procedura di diffida:

c) Periodo di grazia:

d) Conseguenze della cancellazione:

Esempio pratico: L'ASD "Tennis Club Primavera" non adegua il suo statuto entro il 30 giugno 2024. Il 1° settembre 2024 riceve una diffida dal Dipartimento per lo Sport. L'associazione avrà tempo fino al 28 febbraio 2025 (180 giorni) per adeguare lo statuto e evitare la cancellazione dal RAS.

Comunicazione delle modifiche e aggiornamento del RAS

Una volta completato l'adeguamento statutario, è fondamentale comunicare le modifiche agli organi competenti:

a) Comunicazione all'Organismo di affiliazione:

b) Tempistica:

c) Modalità di comunicazione:

d) Aggiornamento del RAS:

Conclusioni

L'adeguamento statutario imposto dal D.Lgs. 36/2021 rappresenta un passaggio cruciale per le associazioni e società sportive dilettantistiche italiane. Sebbene il processo possa sembrare complesso, è essenziale per mantenere lo status di ente sportivo dilettantistico e i relativi benefici fiscali e normativi.

Le ASD/SSD hanno ancora tempo per conformarsi, ma è fondamentale agire con tempestività e attenzione ai dettagli. Anche in caso di ritardo, esistono procedure che permettono di regolarizzare la propria posizione, ma è importante essere consapevoli delle potenziali conseguenze finanziarie e amministrative.

www.studiopizzano.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA