Addio all’autofattura per omessa fatturazione? Le novità in arrivo https://www.studiopizzano.it/addio-allautofattura-per-omessa-fatturazione-le-novita-in-arrivo/ |
L'obbligo per i cessionari e committenti di emettere autofattura, il cosiddetto "spia", in caso di mancata ricezione della fattura dal fornitore o di ricezione di fattura irregolare, potrebbe presto diventare un ricordo del passato.
È quanto emerge dalla bozza di decreto attuativo della delega fiscale che riforma il sistema sanzionatorio, modificando l'art. 6 comma 8 del D.Lgs. 471/1997. Analizziamo in dettaglio i cambiamenti previsti.
L'articolo 6, comma 8, del Decreto Legislativo 471/1997 prevede che se un soggetto passivo IVA, nell'esercizio di impresa, arte o professione, acquista dei beni o servizi senza ricevere la relativa fattura entro i termini di legge, oppure riceve una fattura che presenta irregolarità o incompleta, può incorrere in una sanzione amministrativa pari al 100% dell'imposta relativa all'operazione, con un minimo di 250 euro.
Per evitare l'applicazione di questa pesante sanzione, il contribuente ha la possibilità di regolarizzare spontaneamente la violazione tramite l'emissione di un'autofattura, detta anche "spia", con l'indicazione del codice TD20.
Nel dettaglio:
La bozza di decreto attuativo della delega fiscale prevede una riforma dell'articolo 6, comma 8, del D.Lgs. 471/1997 in tema di sanzioni per omessa o irregolare fatturazione.
In particolare, le novità introdotte dal legislatore delegato sono:
In sostanza, la riforma mira a semplificare gli adempimenti per il contribuente, che non dovrà più farsi carico di versamenti spontanei. Rimane però la sanzione, seppur ridotta, per non incentivare l'elusione da omessa fatturazione.
Sarà cruciale l'implementazione della nuova comunicazione all'AdE, che dovrà essere agile e non appesantire gli obblighi per i contribuenti.
Ecco alcuni esempi pratici per comprendere l'impatto della nuova disciplina sull'autofattura spia:
Mario riceve una prestazione professionale di consulenza IT pari a €1.000 + IVA 22% = €1.220. Non riceve però la fattura dal fornitore entro 4 mesi.
Giulia riceve una fattura irregolare di €2.500 + IVA 22% da un'impresa edile, priva di aliquota.
Luigi effettua un acquisto intra-UE di merce da €5.000 + IVA. Non riceve la fattura entro 2 mesi.
D: Quali sono le novità previste dal decreto attuativo della riforma fiscale sull'autofattura spia?
R: Il decreto modifica l'art. 6 comma 8 del D.Lgs. 471/1997, prevedendo che in caso di mancata o irregolare fatturazione, il cessionario/committente non sarà più obbligato ad emettere l'autofattura "spia" con codice TD20, ma dovrà solo comunicare l'omissione o irregolarità all'Agenzia delle Entrate.
D: In che modo va fatta questa comunicazione all'Agenzia delle Entrate?
R: La comunicazione va fatta con modalità che verranno stabilite dall'Agenzia delle Entrate, entro la fine del mese successivo a quello in cui doveva essere emessa la fattura.
D: Cosa succede se non si effettua la comunicazione?
R: È prevista una sanzione amministrativa pari al 70% dell'imposta, anziché l'attuale sanzione del 100%.
D: L'autofattura TD20 non servirà più per regolarizzare?
R: Esatto, con le modifiche l'obbligo di emettere autofattura TD20 viene abolito e sostituito dalla nuova comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
D: Qual è l'obiettivo di questa modifica normativa?
R: Snellire gli adempimenti dei contribuenti in caso di omessa/irregolare fatturazione, pur mantenendo un deterrente all'elusione fiscale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Studio Pizzano - Dottore Commercialista Commercialista e revisore legale |